Lo sapevi che il 33% dello spreco alimentare è generato da noi consumatori? Le cause principali sono da attribuire alle date di scadenza (che non guardiamo o non sappiamo leggere correttamente), una cattiva conservazione del cibo, spesso persino dimenticato in qualche angolo del nostro frigo: in questo articolo, noi di Phenix ti aiutiamo (ancora!) a combattere lo spreco alimentare, dandoti consigli per organizzare il frigo e eliminare gli sprechi!
Organizzare bene il frigo: la strada verso la felicità
Organizzare bene il proprio frigo è uno dei 10 comandamenti dell’alimentazione responsabile. La regola de seguire è semplice: ogni cosa al suo posto! Per farla breve, è importante suddividere gli alimenti per categoria, secondo le zone (o fasce) di temperatura.
Forse non lo sapevi, ma i nostri frigoriferi sono divisi in diverse zone e ognuna ha una temperatura diversa. In ogni frigo, c’è la zona fredda, la zona fresca, la zona moderata e, di solito, anche i cassetti. Per organizzare bene il frigo e eliminare gli sprechi, è importante scegliere il giusto ripiano.
Il nostro consiglio: controlla le zone di temperatura menzionate dall’azienda produttice sulle etichette o sulle confezioni dei prodotti. Ti aiuteranno a individuare la zona più corretta dove conservare il prodotto in questione.
La zona fredda
La zona fredda, che è la zona a temperatura più bassa, è dove vengono conservati i prodotti crudi come carne, pesce, crostacei, latticini e formaggi. Si usa anche per piatti preparati che contengono i prodotti menzionati prima, come il sushi. La temperatura varia tra i 2 e i 4°C e il cibo si conserva fino a 3 giorni.
Tip: A seconda del modello di frigorifero, la zona più fredda si trova in alto o in basso. Controlla la temperatura del tuo frigorifero per scoprirlo!
La zona fresca
Nella zona fresca (o intermedia) del frigorifero, di solito, riponiamo i piatti già cotti. Questo include gli avanzi, le preparazioni cotte o precotte, i cibi preparati (quiche, frittura, ratatouille, ecc.) e i dolci. Questa zona conserva il cibo fino a 5 giorni a una temperatura compresa tra 5 e 7°C.
La zona moderata
La zona moderata si trova sempre sulla porta del frigorifero. I vari ripiani di questa zona sono progettati per contenere burro, condimenti usati e bevande aperte.
I cassetti del frigo
I cassetti sono pensati per contenere frutta, verdura oppure i formaggi. Attenzione però: alcuni frutti (e anche qualche tipo di verdura) vanno conservati fuori dal frigo. La temperatura media dei cassetti va dagli 8° ai 10° e permette di conservare il cibo per 4-5 giorni.
Il freezer
Nel freezer, la durata di conservazione dipende dagli alimenti. In linea di massima, però, con una temperatura media di -18°:
- La carne può essere conservata fino a 12 mesi;
- Il pesce e i crostacei resistono circa 6 mesi;
- Pane e pizza durano circa 2-3 mesi;
Attenzione alle date di scadenza!
Per evitare che il cibo vada sprecato, è importante controllare sempre le date riportate sulle confezioni (che si tratti di DDS o TMC). Affinché nessun alimento vada sprecato, quando metti via i tuoi alimenti, metti sempre davanti quelli prossimi alla scadenza e, in secondo piano, quelli che hanno una “vita” un po’ più lunga.
Coprire o confezionare il cibo: lascio, tolgo, metto?
Per quanto riguarda il confezionamento del cibo nel frigo, ci sono due regole d’oro da rispettare:
- I cibi preparati e (parzialmente) consumati devono essere ricoperti per evitare odori e/o contaminazioni con altri prodotti;
- Le confezioni di plastica o cartone non sono igienici e vanno eliminate;
Risparmiare l’energia del frigo per il pianeta (e il portafogli)
Il frigo consuma un sacco di energia. Puoi tuttavia applicare qualche semplice consiglio per risparmiare un pochino sulla tua bolletta a fine mese.
Evita il sovraccarico
Per organizzare il frigo e eliminare gli sprechi occorre permettere una circolazione ottimale dell’aria fredda, il frigo non dev’essere sovraccarico (troppo pieno di cibo). Acquista i prodotti freschi man mano che li finisci e, quando fai la spesa “grossa”, preferisci cibo a lunga scadenza.
Organizza al meglio la disposizione dei prodotti
Sistemare il cibo in modo logico e coerente all’interno del frigo ti permetterà di trovare ciò che cerchi più facilmente, tenendo la porta aperta per meno tempo! È molto importante che lo si tenga aperto il meno possibile per evitare che si surriscaldi e che, di conseguenza, consumi di più.
Regola adeguatamente la temperatura
È essenziale impostare la temperatura del proprio frigorifero in modo che non consumi troppa energia e conservi bene il cibo. Questa può cambiare a seconda della stagione e del calore della stanza, ma come regola generale la temperatura ideale è:
- Frigorifero: +4°C
- Congelatore: -18°C
Tip: metti un termometro in un bicchiere d’acqua per circa 30 minuti nella parte più fredda del frigorifero. Poi controlla che la temperatura sia tra 0 e 4°C. Se non lo è, regola il termostato.
Il tuo frigo ti permette di scegliere tra un tot di numeri (non mostrandoti la temperatura effettiva)? La rotella del frigo che riporta, di solito, dei valori da 1 a 5 non indica la temperatura, bensì la quantità di freddo. Il numero 1 significa poco freddo e il numero 5 significa molto freddo.
Fai raffreddare il cibo prima di metterlo via
I cibi caldi e gli avanzi vanno fatti raffreddare prima di riporli nel frigo. Così facendo, possiamo evitare che si sviluppino micro-organismi (con il calore crescono più velocemente) e, in secondo luogo, perché un prodotto caldo aumenta i consumi del frigo.
Coccolare il proprio frigo
Pulire il frigo e il freezer ci permette di evitare che crescano muffe o la proliferazione di batteri tra gli alimenti. E lo sbrinamento ti aiuta a ridurre notevolmente il consumo di elettricità!
Come pulire il frigo?
Dovresti pulire il frigo circa una volta al mese. L’ideale sarebbe usare soluzioni naturali come l’aceto bianco e l’acqua per evitare di introdurre prodotti troppo chimici vicino al cibo.
Gli step:
- Per prima cosa, è necessario fare una cernita: butta tutti gli alimenti che hanno superato la data di scadenza;
- Svuota completamente il frigo: ripiani, cassetti e porta;
- Pulisci l’interno del frigo utilizzando un mix di acqua e aceto bianco;
- Risciacqua con dell’acqua;
- Quando tutto è asciutto, rimetti in ordine il frigo tenendo a mente i consigli sopra riportati!
Sbrinare il congelatore
Il congelatore deve essere sbrinato e pulito circa una volta all’anno. Perché è importante farlo? Perché il ghiaccio che si forma ne aumenta il consumo.
In conclusione, un frigo ben tenuto e ordinato permette di godersi la cucina ed evita sprechi inutili. In più, è un vero gesto ecologico visto che il frigorifero è uno degli elettrodomestici che consuma più energia in casa. Ridurre il consumo di energia è quindi un gesto per il pianeta e per il tuo portafoglio!