Se alla fatidica domanda “Cosa mangiamo stasera?” i tuoi nervi iniziano a cedere, probabilmente non conosci ancora il Batch Cooking, una tecnica che consiste nel preparare in anticipo i propri piatti. In questo articolo, noi di Phenix, ti spieghiamo come preparare tutti i piatti della settimana in modo semplice e perché è da considerarsi una soluzione anti-spreco per eccellenza!
I vantaggi del Batch Cooking
Se vi è già capitato di leggere alcuni dei nostri articoli precedenti, avete probabilmente sentito parlare di consumo responsabile, di frutta e verdura “brutta ma buona”, dei prodotti di stagione e, forse, anche del Batch Cooking. Ne parliamo spesso perché i vantaggi non sono pochi. Eccone alcuni!
Lo spreco alimentare ammonta a circa 34 grammi per pasto per persona. Anche se, letta così, può sembrare poco, in un anno i numeri sono molto più alti: si sprecano 29 chili di cibo a testa (davvero troppo per i nostri gusti).
Ma come ci siamo arrivati? Ahinoi, sprecare è molto più facile di quanto si pensi, soprattutto quando non si conoscono dei consigli anti-spreco! Basta, ad esempio, buttare le bucce e gli avanzi dei pasti per arrivare a cifre di questo tipo. Per questo motivo, noi tutti abbiamo un ruolo attivo da giocare in cucina. Good news: è semplice e perfino divertente!
Molti dei prodotti che utilizziamo quotidianamente in cucina possono essere utilizzati al 100%. Così, facciamo del bene al pianeta e, al tempo stesso, anche al nostro portafogli. Ti diamo qualche esempio con le nostre ricette anti-spreco!
Risparmiare tempo in cucina
Cucinare tutti i pasti per la settimana in un solo giorno richiede tempo e può sembrare noioso. Tuttavia, se si considera quanto tempo ci vuole per pensare ad ogni pasto, questo sistema è decisamente utilissimo!
Ecco un semplice esempio:
Il lunedì si cucina una zucca gratinata per due pasti. Il martedì sera, non sai cosa mangiare e ti metti alla ricerca di avanzi e rimasugli del tuo frigorifero. Miracolo, ti è rimasta mezza zucca! Cosa fai allora? Accendi il pc e inizi a cercare disperatamente su internet LA ricetta perfetta, per poi preparare (come sempre) la solita zuppa.
Con il Batch Cooking, avresti cucinato la tua zucca in una volta sola per entrambi i pasti preparandoli in anticipo. In questo modo, si ha la possibilità di risparmiare tempo, sporcare e lavare meno piatti (cosa da non sottovalutare) e un pensiero in meno a fine giornata!
Mangiare sano e homemade, risparmiando
Possiamo decidere di impegnarci a seguire un sacco di buoni propositi e seguire tutti i consigli anti-spreco, ma cedere davanti ad un frigo vuoto, lo sappiamo, è facile. Se è presto, prendiamo spesso l’auto per correre a fare una spesa last-minute prima che il supermercato chiuda e, se non di ci riusciamo, optiamo per un fast-food.
Quando abbiamo già tutti i pasti della settimana pronti, però, non c’è più scusa che tenga, né ragione per cedere alla tentazione del fast-food. Poiché preparerai il menù della settimana in anticipo, potrai optare per ricette sane e home-made. E’ meglio per il nostro corpo e la salute, nonché per il portafogli: risparmierai in benzina e in pranzi o cene costose fuori casa.
Consigli per il Batch Cooking e ricette
Ti abbiamo convinto? Se la risposta è sì, è il momento di sporcarsi le mani! Per aiutarti a fare il grande passo, ti diamo alcuni consigli su come preparare facilmente i tuoi pasti settimanali, così come alcune semplici idee di ricette, ideali per il Batch Cooking. La cosa migliore è trovare il proprio ritmo!
Acquistare delle box su Phenix
Sulla nostra app Phenix, puoi salvare delle box “sorpresa” con frutta e verdura, pane, dolci o perfino pesce e carne. Lo scopo? Cucinare i prodotti delle box senza sprecare nulla: un consiglio che rispetta appieno il mood e le regole del Batch Cooking!
Una box di frutta, per esempio, ti permetterà di cucinare dolci, torte, marmellate, yogurt o macedonie per i tuoi dessert. Può essere la volta buona per lanciarsi e sperimentare nuovi match di sapori e nuove spezie (es. la cannella, i chiodi di garofano, la vaniglia, …).
Per le verdure, prova la ratatouille o i piatti in padella che richiedono l’uso di diversi di questi ingredienti. Molte bucce possono essere cucinate: non buttarle via!
Le bucce di patate, per esempio, possono essere utilizzate per fare delle gustose patatine per l’aperitivo. Basterà passarle al forno con un po’ d’olio e un pizzico di sale e paprika! I ravanelli, le barbabietole e le cime di rapa sono deliziosi nelle torte, nel pesto o semplicemente saltati in padella!
Hai trovato degli asparagi nella tua box? Scopri tutte le nostre idee per cucinarne le bucce! Asparagi al vapore il lunedì, una vellutata con bucce il martedì e il gioco è fatto.
Anche una box di pane e dolci del panettiere vicino a casa può essere utile, poiché la maggior parte degli ingredienti possono essere congelati e, quindi, mangiati anche qualche giorno dopo.
Scopri tutte le box disponibili sull’app Phenix
Pianificare i pasti su carta, alla vecchia maniera
Per organizzarsi più facilmente, ti consigliamo di prendere carta e penna e iniziare col segnare tutti gli alimenti che ti restano nel frigo e nella dispensa. Semplice, ma efficace.
Avere una lista sotto mano ti permetterà di organizzare i tuoi menù della settimana con ciò che hai già a disposizione e capire, quindi, cosa manca e cosa no. Per quanto banale possa sembrare, la famosa lista della spesa è davvero utile per non perdere “il filo” o comprare cose che non ci servono o che non mangiamo, solo perché tentati dalla gola.
Stabilire il giorno della spesa e quello per cucinare
E per conservare questa organizzazione sul lungo termine, l’ideale sarebbe riuscire a stabilire un giorno specifico per la spesa e un altro per cucinare. Se, per esempio, hai intenzione di fare la spesa il sabato pomeriggio, ritagliati un paio d’ore la domenica mattina da dedicare alla cucina e alla preparazione dei piatti per la settimana.