Frutta e verdura di stagione: un toccasana per la salute, l’ambiente e il nostro portafogli!
Noi di Phenix abbiamo parlato più volte di optare, quando possibile, per frutta e verdura di stagione. Adattare la propria alimentazione alle stagioni significa scegliere di consumare responsabilmente e mangiare sano (ottimo, quindi, per la salute). Perché? Gli alimenti sono del territorio, meno lavorati e decisamente più economici.
Se ne hai abbastanza di mangiare pomodori pieni d’acqua in estate o di meloni che sanno di poco e niente, è giunta l’ora di sapere quand’è il momento giusto di consumare i prodotti della terra: un modo per mangiare meglio, in modo più sano. Segui il calendario!
Se sei di fretta, ecco un recap:
- In inverno, fai il pieno di vitamine!
- In primavera, spazio alle verdure fresche
- Un’estate rinfrescante con dei prodotti estivi
- L’autunno, il ritorno delle verdure
In inverno, fai il pieno di vitamine!
Per evitare di ammalarsi e restare in forma tutto l’inverno, è essenziale consumare molte vitamine. Da gennaio a marzo, dobbiamo optare per verdure ricche di nutrienti e vitamine, in grado di supportare i nostri bisogni fisici (e non solo). Questi mesi freddi sono i migliori per consumare deliziose zuppe fatte in casa!
Frutta e verdura: cosa si mangia a gennaio, febbraio e marzo?
Dopo il capodanno (e i suoi eccessi), la natura è dalla nostra parte offrendoci un sacco di rimedi detox, che ci permetteranno di far riposare il fegato – ogni tanto, ci vuole.
Frutta:
- Agrumi (come il pompelmo e il limone)
- Mele
- Pere
- Kiwi
- Kaki
- Frutta secca (es. le noci)
Verdura:
- Patate
- Cipolle
- Barbabietole
- Aglio
- Funghi
- Cavoli
- Radicchio nero
- Carote
- Sedano
- Finocchi
Le ricette invernali
L’inverno è anche un’occasione per riscoprire verdure dimenticate come il topinambur. Sottovalutato, è tuttavia ricco di potassio e di inulina che aiuta l’equilibrio della flora intestinale! E per cambiare un po’ dalle classiche zuppe di verdure, prova a preparare zuppe cremose come quella di carote.
In un’ottica anti-spreco e zero waste, prova a cucinare anche le bucce! Le foglie di cavolfiore, per esempio, sono ottime se cucinate in un wok di noodles mentre la buccia d’arancia può essere facilmente trasformata in un dolce dessert!
In primavera, spazio alle verdure fresche
Le giornate iniziano ad allungarsi, il clima è un po’ più caldo e le strade iniziano a colorarsi di fiori. Sole e calore, oltre a far bene al nostro umore, fanno altrettanto bene alla frutta e alla verdura che riempiono i nostri piatti.
Frutta e verdura: cosa si mangia ad aprile, maggio e giugno?
Da aprile tornano le insalate che ci danno molta energia, e le crostate di frutta rossa.
Frutta:
- Fragole
- Pere
- Mele
Verdura:
- Cipolle
- Lattuga
- Spinaci
- Patate
- Asparagi
- Carciofi
- Carote
- Cavoli
- Radicchio
- Aglio
A maggio, si possono già gustare ciliegie e verdure fresche come cipollotti, rabarbaro, broccoli o piselli!
A giugno, invece, spazio a zucchine, melanzane e cetrioli. Questi ultimi, per altro, sono davvero buonissimi in qualsiasi piatto: dalle insalate, agli smoothie detox. E’, inoltre, il periodo delle albicocche!
Come cucinare frutta e verdura in primavera?
Un grande classico è, senza dubbio, la vellutata agli asparagi! Perfetta come primo piatto leggero, è spesso un must dei menu primaverili.
Con l’arrivo della bella stagione, mangiamo sempre più spesso zuppe fresche e insalate. Un’idea semplice e anti-spreco? Una deliziosa zuppa di baccelli di piselli con crema di formaggio fresco di capra. Un ottimo piatto da gustare nel mese di giugno, quando il sole inizia ad essere caldo.
Vuoi salvare una box anti-spreco con prodotti di stagione?
Un’estate rinfrescante con prodotti estivi
Nei mesi più caldi dell’anno, dimentichiamoci delle ricette più “pesanti” per rinfrescarci con dei piatti leggeri e freschi. Anche in questo periodo dell’anno, la natura è della nostra, offrendoci prodotti che, ad esempio, sono ottimi sia cotti che crudi.
Frutta e verdura: cosa si mangia a luglio, agosto e settembre?
I mesi estivi sono quelli in cui, finalmente, possiamo pranzare con dell’ottimo melone o fare merenda con una gustosissima anguria – magari a bordo piscina, sorseggiando una limonata fresca.
Frutta:
- More e lamponi
- Melone
- Anguria
- Pesche e albicocche
- Ciliege
- Fragole
Verdura:
- Piselli e fagioli
- Zucchine
- Melanzane
- Cetrioli
- Carciofi
- Broccoli
- Pomodori
- Radicchio
Agosto è anche il mese degli spinaci, da cucinare come contorno per i nostri secondi piatti o come condimento per risotti o vellutate. Anche i mirtilli sono ottimi in questo periodo, e ci permettono di preparare insalate e piatti più esotici e freschi.
Da settembre, i nostri pasti si arricchiscono di note dolci con l’arrivo dei fichi e delle nocciole.
Le ricette estive
Si sa, bere tanta acqua nei mesi più caldi è davvero molto importante per la nostra salute. Per farlo, ti suggeriamo di provare l’acqua aromatizzata (#zerowastetip 😉). L’hai mai provata? Prepararla è davvero semplice: ti bastano i gambi delle fragole oppure le bucce di cetrioli e il gioco è fatto!
Lo sapevi, per esempio, che anche le bucce del melone possono essere salvate dallo spreco poiché utili per preparare una marmellata? La prossima volta che ne compri uno, non gettare le bucce e prova a realizzare questa semplice ricetta!
L’autunno e il ritorno delle verdure
Quando abbiamo parlato della frutta e della verdura invernale, abbiamo menzionato il topinambour, una verdura spesso “dimenticata”. L’autunno è decisamente la stagione dei prodotti “dimenticati”. Malgrado all’apparenza non siano così sexy, questi prodotti della terra sono buonissimi e fanno molto bene alla salute.
Frutta e verdura: cosa mangiare a ottobre, novembre e dicembre?
A ottobre, la natura inizia a cambiare i propri colori, regalandoci paesaggi pazzeschi, ricchi di giallo, verde, arancione e rosso.
Frutta:
- Castagne
- Nocciole
- Uva
- Pere
- Mele
- Noci
Verdura :
- Topinambour
- Zucca
- Carote
- Porri
- Bietole
A novembre, aggiungiamo alla lista anche i finocchi, le patate, la zucca, le rape, le barbabietole e i famosi cavoli delle zuppe e dei wok cinesi.
Per dicembre, arance e clementine si preparano ad unirsi alle merende di Natale dei bambini.
Le ricette anti-spreco autunnali
La patata è, senza dubbio, una delle verdure più usate in questo periodo dell’anno. È l’ingrediente principale del purè di patate, delle patatine, dei gratin, e sono anche utilizzate per assorbire i succhi nelle padelle o per dare consistenza alle zuppe. Invece di buttare via le bucce quando lo cucini, usale come un sano antipasto!
Le patatine a buccia di patata sono ideali per un aperitivo e molto semplici da preparare. È sufficiente lavare bene le bucce delle patate, asciugarle e sbucciarle. Basta poi oliare le pelli su entrambi i lati, mettetele su carta da forno, condire a piacere e infornare per quindici minuti a 200°C.
Anche i ciuffi di carote (per esempio) sono utili per preparare zuppe o pesti.
Inoltre, se vuoi salvare dell’ottimo cibo, puoi scaricare la nostra app, che ti permette di ottenere delle box di cibo invenduto ad un prezzo piccolissimo, evitando che venga gettato. Sei pronto ad unirti alla nostra missione anti-spreco?