Se ti capita di avanzare del pane e il giorno dopo non sai più come riutilizzarlo perché duro, abbiamo qualche suggerimento per te! Noi di Phenix siamo dei veri esperti anti-spreco e ci inventiamo un sacco di ricette (spesso semplici e veloci) che ci permettono di non gettare cibo ancora buono. Ecco qualche idea di piatto da preparare per non buttare il pane. 

Come rendere il pane ancora morbido?

Hai comprato del pane a poco ieri sera grazie alla nostra app anti-spreco e non sai come mangiarlo? O ti è avanzato in casa del pane del giorno prima e adesso è troppo secco? No problem. Abbiamo un consiglio apposta per te! 

  • Accendi il forno a 180°
  • Inumidisci il pane con acqua fredda (senza però immergerlo totalmente)
  • Infornalo per circa 5-6 min 

Il pane tornerà ad essere croccante all’esterno e morbido all’interno, proprio come pane fresco! Ti consigliamo, però, di consumarlo rapidamente e di non aspettare il pranzo o la cena successiva. 

Com’è possibile? Il calore del forno trasforma l’acqua che si trova sulla crosta del pane in vapore, che si diffonde nella mollica per ammorbidirla. La cottura in forno, inoltre, rende la crosta di nuovo croccante. 

Pane secco? Ecco delle ricette ad hoc!

bruschette toast

Riciclare il pane secco (e, quindi, duro) non è poi così complicato. Esistono diverse ricette anti-spreco semplici da preparare e buonissime da gustare!

Toast e bruschette

Per gli aperitivi o gli antipasti, ti suggeriamo di preparare dei toast (magari con dell’affettato e del formaggio) o delle freschissime bruschette con un filo d’olio d’oliva, dei pomodorini e dell’origano.

Entrambe le ricette si preparano generalmente con del pane fresco, ma sono altrettanto buone con del pane un po’ più “vecchio”. Ricordati che, nel caso in cui fosse troppo secco, puoi sempre ricorrere al trucchetto menzionato pochi paragrafi fa 😉

Il pain perdu

pain perdu

È una vecchia ricetta “povera” della cucina francese, spesso preparata e gustata a colazione o a merenda. Il vantaggio? Permette di non sprecare gli avanzi del pane e di brioches, pane al latte o croissant che abbiamo in casa. 

La ricetta, generalmente, è dolce. Tuttavia, possiamo realizzarne anche una versione salata con del formaggio e dei pomodori per una cena veloce e semplice. 

Ricetta del pain perdu

Per la ricetta standard, ti serviranno: 

  • Una dozzina di fette di pane 
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 20cl di latte
  • 3 uova
  • Burro q.b.

Il pain perdu può essere poi accompagnato da cioccolato fuso, frutta fresca, formaggi…

Preparazione

  1. Mescola le uova, il latte e lo zucchero in un piatto fondo
  2. Passa le fette di pane nel mix, senza inzupparle eccessivamente
  3. Fai sciogliere una noce di burro in una padella e scotta le fette di pane da entrambi i lati, per circa 1-2 minuti

Crostini fatti in casa 

crostini di pane

Un’altra ricetta antispreco semplice è, senza dubbio, quella dei crostini fatti in casa. La preparazione richiede poco tempo e il risultato supererà le tue aspettative, ne siamo certi – crostini così non hanno nulla a che vedere con quelli che acquistiamo, in genere, al supermercato (quelli industriali, per intenderci). 

I crostini sono perfetti per insalate, minestroni o zuppe. I più golosi li aggiungono anche a piatti come il coq au vin, per dare al piatto un tocco di croccantezza. 

La ricetta dei crostini

  • Taglia le fette di pane in cubetti 
  • Condisci i cubetti con dell’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio e spezie a piacimento
  • Disponi i crostini conditi su una teglia da forno 
  • Inforna il tutto e lascia cuocere per circa 4-5 min a 200°

Tieni sempre d’occhio il forno: i crostini devono essere dorati, non bruciacchiati 😜

Il pan grattato 

pan grattato impanatura

Il pan grattato si prepara, semplicemente, sbriciolando il pane ed è una delle ricette anti-spreco perfetta perché può essere conservato fino a 3 mesi un vasetto di vetro. Cosi facendo, ne avrai sempre un po’ a disposizione per cene o aperitivi improvvisati. 

Come si prepara?

È importante che il pane sia molto secco, per evitare che il pan grattato poi ammuffisca quando lo si conserva. L’ideale è dunque lasciarlo “seccare” in forno, per circa 30 minuti a 90°. E per risparmiare sull’elettricità, ti suggeriamo di prepararlo quando, per esempio, hai già un altro piatto da infornare. 

Consiglio: aggiungi al pan grattato degli aromi o delle erbe, come la paprika, il pepe rosa o altre spezie. 

Quando il pane è ben secco e si è raffreddato, ti basterà dargli un colpo di mixer e il gioco è fatto!

Quando si utilizza il pan grattato?

Pan grattato, di solito, fa rima con impanatura. Il primo utilizzo che ci viene in mente, infatti, è proprio quello. Lo possiamo utilizzare con il pesce, la carne e anche con le verdure! 

Ma il pan grattato è perfetto anche per assorbire l’acqua! Per questa ragione, infatti, lo si utilizza spesso nelle polpette o nei pomodori ripieni. 

Per leggere tutte le nostre ricette e scoprire tutti i nostri consigli, entra nella #PhenixCommunity, scarica la nostra app e inizia anche tu a salvare buon cibo dallo spreco!

Unisciti alla lotta contro lo spreco!